Che cos’è
É la possibilità di dichiarare una serie di fatti o dati personali, contenuti in albi, elenchi o registri pubblici, in sostituzione del certificato corrispondente, utilizzando i moduli predisposti dagli uffici pubblici.
Quando si può ricorrere all’autocertificazione
Sempre, quando ci si rivolge ad un ufficio pubblico o ad un gestore di pubblico servizio che abbia la necessità di conoscere i dati personali o gli altri fatti per i quali è ammessa.
La pubblica amministrazione è obbligata ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti, mentre i privati sono liberi di accettarle o di richiedere i certificati corrispondenti.
Che cosa si deve fare
Ci si può recare direttamente all’ufficio pubblico per consegnare l’autocertificazione oppure è possibile inviarla via fax, per posta o farla consegnare da altri.
L’autocertificazione è resa valida dalla firma dell’interessato.
Se necessario è possibile riunire tante autocertificazioni nello stesso modulo chiamato dichiarazione cumulativa.
Cosa è possibile autocertificare
Modelli di autocertificazione in formato PDF