IMPORTANTE: A seguito dell’emanazione dell’Ordinanza del Presidente della Regione n. 1/Rif del 27 marzo 2020
avente ad oggetto “Ricorso temporaneo a una speciale forma di gestione dei rifiuti urbani a seguito dell’emergenza epidemiologica da virus COVID-19” si indicano i comportamenti che la popolazione è tenuta ad osservare, durante tutto il periodo emergenziale, nel processo di formazione e raccolta dei rifiuti:
1.Abitazioni dove soggiornano SOGGETTI POSITIVI AL TAMPONE IN ISOLAMENTO O SOGGETTI IN QUARANTENA OBBLIGATORIA O SOGGETTI IN QUARANTENA FIDUCIARIA CON SORVEGLIANZA ATTIVA: rifiuti prodotti non devono essere più differenziati;
Utilizzo di due o tre sacchetti resistenti (uno dentro l’altro) all’interno del contenitore utilizzato per la raccolta differenziata, se possibile a pedale;
Tutti i rifiuti ( plastica, vetro, carta, umido metallo e indifferenziata) vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata;
Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata;
Indossando guanti monouso, chiudere bene i sacchetti, senza schiacciarli o comprimerli utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo;
Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l’altro);
Evitare l’accesso degli animali da compagnia ai locali dove sono presenti i sacchetti di rifiuti;
2.Abitazioni in cui soggiornano SOGGETTI NON RIENTRANTI NELLE CATEGORIE DI CUI AL SUPERIORE PUNTO 1:
Si procede alla raccolta indifferenziata.
Fatte salve eventuali variazioni di cui si darà tempestiva comunicazione