Regione Siciliana

Dichiarazione di residenza

Servizio attivo

Dichiarazione di residenza

Descrizione breve

Dichiarazione di residenza

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini provenienti da altro Comune, ai cittadini provenienti dall’estero, ai cittadini iscritti all’AIRE con provenienza dall’estero che intendono trasferire la loro residenza nel Comune di Villafrati.

Descrizione

Modello unico per la dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune, dall’estero, dall’AIRE e cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune.

Come fare

Il cittadino deve presentare richiesta all’ufficio anagrafe, tramite richiesta al protocollo del Comune,via mail o pec.

Cosa serve

L’istanza deve essere sottoscritta e presentata presso l’ufficio anagrafico
del Comune ove il richiedente intende fissare la propria residenza, ovvero inviato agli indirizzi
pubblicati sul sito istituzionale del Comune per raccomandata, per fax o per via telematica.
Quest’ ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della carta d’identità
elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano
l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
c) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del
richiedente.
d) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa del richiedente sia acquisita
mediante scanner e trasmessa tramite posta elettronica semplice.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia del documento d’identità del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni, devono sottoscrivere il modulo.
– Il cittadino proveniente da uno Stato estero, ai fini della registrazione in anagrafe del rapporto di parentela con altri componenti della famiglia, deve allegare la relativa documentazione, in regola con le disposizioni in materia di traduzione e legalizzazione dei documenti.
– Il cittadino di Stato non appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato A).
– Il cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea deve allegare la documentazione indicata nell’allegato B) .
Il richiedente deve compilare il modulo per sé e per le persone sulle quali esercita la potestà
o la tutela.

Cosa si ottiene

Si ottiene il cambio di residenza del richiedente.

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione dell’istanza

Vincoli servizio

Il servizio non ha costi.

Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/08/2023, 09:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri