A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i proprietari di immobili e agli intestatari di utenze TARI.
Il servizio si rivolge a tutti i proprietari di immobili e agli intestatari di utenze TARI.
Il servizio permette di richiedere un’agevolazione sul pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica) o una riduzione/esenzione sul versamento della TARI (Tassa sui Rifiuti).
L’agevolazione IMU può essere richiesta nei seguenti casi:
E’ possibile richiedere la riduzione/esenzione TARI in caso di:
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune. L’agevolazione può essere richiesta direttamente o attraverso delega. E’ necessario scegliere la tipologia di tributo per cui si richiedere l’agevolazione e allegare la documentazione relativa. Nel caso dell’agevolazione IMU sono richiesti i dati catastali dell’immobile.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per inoltrare la richiesta di agevolazione IMU è necessario allegare:
In tutti i casi sono richiesti i dati catastali dell’immobile.
Per inoltrare la richiesta di riduzione/esenzione TARI è necessario:
In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare:
In tutti i casi è necessario non trovarsi in condizione di morosità nel versamento dei tributi IMU e TARI.
1. Abitazioni con unico occupante, come emergente dalle risultanze anagrafiche per i soggetti residenti nel Comune: riduzione 30%;
2. Abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione 30%;
3. Abitazioni occupate da soggetti che risiedono o abbiano la dimora, per più di sei mesi all’anno all’estero: riduzione del 30%;
4. Fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 20%;
5. Non sono considerati presenti nel nucleo familiare i membri temporaneamente domiciliati altrove, per motivi di lavoro, studio o nel caso di degenza o ricoveri presso case di cura o di riposo a condizione che si possano produrre contratti di locazione e altra documentazione comprovante l’assenza;
6. Nuclei familiari che dichiarano sotto la propria responsabilità (ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445), di effettuare il compostaggio domestico della frazione umida dei rifiuti domestici con trasformazione biologica tramite composter, cumulo o altro sistema idoneo, su superficie non pavimentata di pertinenza della
propria abitazione o un terreno di proprietà, riduzione del 20%, come previsto dal comma 4 dell’art. 22 del vigente regolamento comunale;
7. Per le abitazioni utilizzate da nucleo familiare con situazione ISEE dei componenti familiari fino ad €. 10.000,00 al cui interno è presente uno o più soggetti con invalidità civile riconosciuta del 100% : riduzione del 50% nella parte fissa e nella parte variabile;
8. Per i nuclei familiari composti da due anziani con età superiore a 70 anni con reddito inferiore ad €. 20.000,00: riduzione del 30%;
9. Il tributo è ridotto, tanto nella parte fissa quanto nella parte variabile del 40% per le utenze poste in zona non servita;
10. Qualora si rendessero applicabili più riduzioni e agevolazioni. Le stesse potranno cumularsi fino ad una quota massima del 50% della tariffa.
Data ultima per ricevere l’esito della domanda
30 giorni dalla presentazione della domanda
Il servizio è disponibile in tutte le sedi dell’ufficio anagrafe